PROGRAMMA DI VIAGGIO Partenza al mattino per la Francia dai luoghi prestabiliti, con sosta in autogrill lungo il percorso. Durante il viaggio l'accompagnatore fornirà alcune informazioni utili sulla città, incluso del materiale informativo. Arrivo a Lione verso le ore 13.30 e tempo a disposizione per visitare la città, il cui ricchissimo centro ospita numerosissimi edifici storici di ogni epoca, ed è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 1998. Tempo a disposizione anche per visitare le 150 bancarelle del mercatino natalizio, dove troverete decorazioni natalizie come stelle, ghirlande, palline e figurine; prodotti locali come marmellate di frutta e fiori, castagne, pan di zenzero, foie gras, miele, canditi, vini e liquori. Per chi lo desiderasse, possibilità nel pomeriggio di effettuare una visita guidata di 2 ore (10 € a persona) con una guida turistica locale. La visita toccherà i luoghi simbolo della città, come piazza Bellecour, la piazza pedonale più grande d'Europa, con al centro la maestosa statua equestre del re di Francia Luigi XIV, per poi proseguire attraversando uno dei due fiumi della città, la Saona, ed entrando nel quartiere medioevo-rinascimentale della Lione vecchia. Qui si trova la cattedrale gotica di San Giovanni, che ospita un antico orologio astronomico. La visita continua entrando in una delle affascinanti e misteriose traboule del quartiere, ovvero passaggi semi-privati che attraversano due o più edifici storici collegando due vie pubbliche.
|
|
All'imbrunire inizia l'evento tanto atteso, per il quale Lione è diventata famosa in tutta Europa. Da oltre 30 anni, la città di Lione si accende in un'esplosione di colori e luci. Le vie, le piazze e le facciate dei monumenti emblematici accolgono le installazioni artistiche realizzate da designer, artisti e video maker. Una tradizione nata nel 1643, quando i cittadini di Lione fecero voto alla Vergine Maria affinché proteggesse la città dalla peste, promettendo che, se fossero sopravvissuti, ogni anno sarebbero saliti sulla collina di Fourvière per renderle omaggio. Ogni anno i Lionesi si recavano sulla collina e decisero di costruire una chiesa dedicata alla Vergine. Duecento anni più tardi, l'8 dicembre 1852, un forte temporale interruppe l'inaugurazione del campanile sul quale si stava poggiando una statua dedicata alla Vergine: improvvisamente il temporale cessò, il cielo si schiarì e i lionesi illuminarono con lampioncini le facciate delle proprie case e scesero nella strade a festeggiare e a celebrare la Vergine Maria fino a tarda notte. Da quel giorno, ogni anno si festeggia la Festa delle Luci. Cena libera. Partenza per il rientro in Italia alle ore 23.30 con arrivo previsto in nottata.
|
|
PARTENZE BUS 1 Cuneo, ore 6.30 - Piazza della Costituzione (lato via Bongioanni) Mondovì, ore 7.00 - Parcheggio vicino al casello autostradale Fossano, ore 7.20 - Parcheggio vicino al casello autostradale BUS 2 Saluzzo, ore 7.00 - Stazione FS Savigliano, ore 7.20 - Via Monte Bianco, davanti al cafè Viso Marene, ore 7.40 - Stazione Servizio Q8, vicino al casello autostradale Rivoli, ore 8.15 - Uscita tangenziale Corso Francia, davanti la farmacia
LA QUOTA COMPRENDE • Viaggio in pullman Gran Turismo • Accompagnatore qualificato • Assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA non COMPRENDE • Pranzo, cena, mance e tutto quanto non indicato ne "la quota comprende"
PARTECIPANTI RICHIESTI • Minimo di 25 partecipanti per la conferma del viaggio
SERVIZI FACOLTATIVI • Visita guidata di 2 ore: 10 € a persona
NOTE • Prima di prenotare, leggere attentamente la sezione "Prima di Partire" a fondo pagina
Immagine di Testata ©Brice Robert / OnlyLyon Tourisme et Congrès
|