PROGRAMMA DI VIAGGIO
Partenza dai luoghi prestabiliti, sosta in autogrill durante il viaggio per la prima colazione ed arrivo in mattinata a La Spezia.
Partenza in battello per Porto Venere e tempo a disposizione per una passeggiata in questo splendido borgo ligure.
“A quelli che giungono dal mare appare nel lido il porto di Venere e qui, nei colli che ammanta l’ulivo è fama che anche Minerva scordasse per tanta dolcezza Atene, sua patria…”
Così scriveva nel 1338 il Petrarca, primo tra tanti poeti a celebrare la bellezza di questo luogo: una bellezza che sembra affogare nel blu del mare ma che al contempo è ben salda sulla roccia.
E non potrebbe essere diversamente con Porto Venere, crocevia di popoli e dominazioni: romani, bizantini, longobardi, ma anche desiderio mai realizzato di saraceni e turchi, gioiello della Repubblica di Genova e poi tessera del dominio napoleonico, prima di approdare infine alla quiete del Regno d’Italia.
Insieme a Lerici è uno dei due estremi del Golfo dei Poeti e rappresenta un sito incluso nella lista mondiale dei patrimoni culturali dell'UNESCO.
Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con facciate dai colori forti (rosso e giallo).
Sul promontorio, arrampicata sulla scogliera vicino al Castello, si trova la Chiesa San Pietro risalente al V Secolo costruita su un antico tempio romano, in tipico stile gotico genovese.

 

Alle ore 12.00 partenza in battello da Porto Venere per il tour delle 3 isole, della durata di circa 45 minuti.
Un giro ad anello attorno a questi luoghi suggestivi, ammirando dal mare l’arcipelago di Porto Venere, composto dalle isole Palmaria, Tino e Tinetto.
L’occasione di osservare maestose falesie; così come luoghi d’incanto e di rilevanza storica: il celebre faro dell’isola del Tino; la secca del tinetto, segnalata dalla scultura della Madonna Bianca, e l’edificio fortificato noto come Torre Scola. 
Terminato il tour in battello, rientro a Porto Venere e tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio consigliata una camminata fino a raggiungere il Castello Doria.
Costruito intorno al 1160, è una delle più imponenti testimonianze di architettura militare della Repubblica di Genova giunte fino a noi.
L’interno è completamente spoglio, ma vale la pena salire fino a qui per il superbo panorama sull’intero Golfo dei Poeti e oltre, fino all’Isola d’Elba nelle giornate più terse.
A metà pomeriggio, partenza in battello per il ritorno a La Spezia.
Alle ore 18.30 partenza in pullman per il rientro. Sosta in autogrill durante il viaggio per la cena libera ed arrivo previsto in serata.

 

PARTENZE
BUS 1

   Google Maps Cuneo, ore 5.00 - Piazza della Costituzione (lato via Bongioanni)
   Google Maps Mondovì, ore 5.30 - Parcheggio vicino al casello autostradale
   Google Maps Savona, ore 6.10 - Parcheggio vicino al casello autostradale

LA QUOTA COMPRENDE
   • Viaggio in pullman Gran Turismo
   • Accompagnatore qualificato
   • Navigazione La Spezia - Porto Venere
   • Tour in battello delle 3 isole
   • Assicurazione medico/bagaglio

LA QUOTA non COMPRENDE
   • Pranzo, cena, mance e tutto quanto non indicato ne "la quota comprende"

PARTECIPANTI RICHIESTI
   • Minimo di 25 partecipanti per la conferma del viaggio

RIDUZIONI
   • Bambini 0-9 anni: -30%

NOTE
   • Prima di prenotare, leggere attentamente la sezione "Prima di Partire" a fondo pagina

CONTATTI

Telefono: 328.7673825 (14:00-19:00)
Email: info@laschiviaggi.it   W7YVJK9

Clicca qui per visualizzare le agenzie viaggi dove poter prenotare

CATALOGHI

Catalogo SET-NOV 2025 
Catalogo NOV-DIC 2025

Mercatini di Natale bus da Cuneo
Crociera bus da Cuneo